Il termine osmiza (o osmizza) è il calco dallo sloveno osmica, che a sua volta deriva da osem, che significa otto. Nel tardo ‘700, questo era infatti il numero di giorni massimi concessi dall’imperatore austro-ungarico ai contadini, per vendere i prodotti in surplus dei propri terreni.
In riferimento a questa storia, il termine osmiza identifica ancora oggi un locale tipico dell’altopiano carsico, tra Italia e Slovenia, dove si vendono e si consumano vini e prodotti locali (come salumi e formaggi), direttamente nel luogo in cui vengono prodotti. Per questi motivi, le osmize sono considerate un vero e proprio patrimonio storico e culturale locale.
L’atmosfera di un’osmiza è, come dicono i triestini in sloveno, sempre molto domača (“domaccia”), ossia accogliente e casalinga. La location tipica prevede un locale rustico con terrazzo o spazio aperto, dove vengono disposti tavoli e panche di legno.
In osmiza c’è una regola: si possono vendere solo prodotti freddi e artigianali. Potrai trovare tutti i vari insaccati derivati dal suino, formaggi e uova sode (i cosiddetti “ovi duri” in dialetto triestino). I taglieri sono sempre accompagnati dal vino, vera anima della festa in un’osmiza che si rispetti! I vitigni tipici del Carso sono il Terrano (rosso), la Vitovska e la Malvasia (bianchi).
Alcune osmize estendono la propria offerta includendo nella scelta anche verdure, sottoli e sottaceti, olive, dolci e – in ottica più giovanile – degli aperitivi preparati con i prodotti locali.
Ad ogni modo, lo scopo dell’osmiza non è quello di sfamare con grandi quantità di cibo, quanto piuttosto di offrire un’ambiente informale, rilassato e casalingo in cui passare del tempo spensierato insieme ad amici e persone care.
Per informazioni sui periodi e orari di apertura delle varie osmize presenti sul territorio intorno a Trieste, visita il sito https://www.osmize.com/
Questo sito fa uso di cookie, necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo, dichiari di accettarene l’utilizzo. Scopri di più
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |