Importante galleria d’arte moderna nata dallo sviluppo di un’istituzione fondata nel 1872 per volontà del barone Pasquale Revoltella (1795-1869), che nel suo testamento dispose di lasciare alla città di Trieste il suo palazzo, la sua collezione d’arte e una cospicua rendita. Questo permise di aumentare di anno in anno il patrimonio e costituire in poco tempo una considerevole raccolta d’arte.
Indirizzo: Via Diaz, 27, 34123 - Trieste
Da Hotello: a piedi, circa 1 km
Informazioni su biglietti e orari: museorevoltella.it
Tra i musei di storia naturale più antichi d’Italia (1846), deve la sua fama soprattutto alla collezione di importanti reperti unici al mondo. Uno di questi, il dinosauro Antonio (Tethyshadros insularis), che è il più grande e completo dinosauro italiano e la più importante scoperta paleontologica d’Europa. Un altro importante reperto conservato in questo museo è una mandibola umana di oltre 6.400 anni in cui è visibile un’otturazione dentale praticata con la cera d’api: si tratta del più antico esempio di cura odontoiatrica al mondo.
Indirizzo: Via dei Tominz, 4, 34139 - Trieste
Da Hotello: in autobus, linea 18 [partenza da Corso Italia]
Informazioni su biglietti e orari: museostorianaturaletrieste.it
Il Castello di Miramare si trova sull'omonimo promontorio a picco sul mare. Costruito nella metà dell'Ottocento per volontà dell'arciduca Ferdinando Massimiliano d'Asburgo, il castello è ora adibito a museo. Sono visitabili le stanze dell'arciduca con gli arredi originali e la sala del trono. Una parte dell'edificio ospita le stanze in cui abitò il Duca Amedeo d'Aosta, il quale le modificò con arredi dell'epoca in stile razionalista e sostituì le insegne Imperiali-Regie con le croci sabaude.
Indirizzo: Viale Miramare, 11, 34151 Trieste TS
Da Hotello: in autobus, linea 6 [fermata in Piazza Oberdan]
Informazioni su biglietti e orari: miramare.beniculturali.it
La settecentesca Villa Sartorio, raffinata e suggestiva dimora borghese ristrutturata in chiave neoclassica da Nicolò Pertsch a metà Ottocento, fu abitata fino al 1946 dalla famiglia Sartorio, che ne dispose poi il lascito al Comune di Trieste. La villa si presenta ancora oggi quasi integra negli arredi: la sala da ballo, i salotti, la biblioteca, la sala da pranzo e la grande cucina permettono di conoscere lo stile di vita dell’alta borghesia triestina dell’Ottocento. Il Museo espone anche importanti raccolte quali la collezione di 254 disegni di Giambattista Tiepolo, una delle cinque più importanti al mondo, acquistata da Giuseppe Sartorio nel 1893, e Histria, un corpus di opere d’arte dal ’300 al ’700 (Paolo Veneziano, Alvise Vivarini, Vittore Carpaccio, Giambattista Tiepolo ecc.) di provenienza istriana, ricoverate in Friuli durante la Seconda Guerra Mondiale.
Indirizzo: Largo Papa Giovanni XXIII, 1, 34123 Trieste TS
Da Hotello: in autobus, linea 30 [Piazza della Libertà (Stazione FS)]
Informazioni su biglietti e orari: https://museosartoriotrieste.it/
Il Museo, sito al primo piano del Palazzo Morpurgo di via Imbriani, è composto da tre sezioni. Nella prima, dedicata alla storia di Trieste, opere d’arte e manufatti evocano l’atmosfera della città nell’Ottocento, all'apice della sua fortuna commerciale. La seconda sezione è costituita dalla raccolta di Socrate Stavropulos: 150 opere di pittura, scultura e disegno di diversi artisti italiani ed europei dall’antichità al ’900, donate dal collezionista triestino di origine greca tra il 1952 e il 1958. Infine, nella Sala del tessuto è esposta una selezione della ricca collezione tessile dei Civici Musei di Storia ed Arte, che spazia dai frammenti serici databili dal XV al XIX secolo agli abiti da cerimonia, da sera ed etnografici fino ai paramenti sacri tra il ’700 e il ’900; una particolare attenzione è dedicata alle creazioni di Anita Pittoni, geniale designer tessile triestina attiva negli anni tra le due guerre.
Indirizzo: Via Matteo Renato Imbriani, 5, 34122 Trieste TS
Da Hotello: A piedi circa 10 minuti
Informazioni su biglietti e orari: https://www.museostoriapatria.it/
Allestito all’interno del cinquecentesco Bastione Lalio del Castello di San Giusto, il Lapidario Tergestino espone, attraverso 130 tra iscrizioni e sculture, la storia di Tergeste romana con i monumenti dell’area capitolina, gli edifici sacri, il Teatro e le necropoli. L’ultima sala è dedicata ai mosaici provenienti dalla lussuosa villa marittima di Barcola, databili tra la fine del I secolo a.C. e la metà del I secolo d.C.
Indirizzo: P.za della Cattedrale, 3, 34124 Trieste TS
Da Hotello: in autobus, linea 24 [Piazza della Libertà (Stazione FS)]
Informazioni su biglietti e orari: https://castellodisangiustotrieste.it/visita/lapidario-tergestino/
Ospitato nella Casa del Combattente (arch. Umberto Nordio), che sorge sull’area già occupata dalle caserme austriache dove il 20 dicembre 1882 fu giustiziato Guglielmo Oberdan, il museo conserva documenti, fotografie, divise, cimeli e dipinti legati a fatti e personaggi del Risorgimento, dai moti del 1848 alla fine della Prima guerra mondiale. Sviluppatosi attorno a un nucleo appartenuto al letterato e patriota Filippo Zamboni, il museo, la cui sala centrale è decorata da affreschi di Carlo Sbisà, espone materiali per la gran parte provenienti da donazioni private come i documenti, le divise e gli effetti personali di Scipio Slataper, dei fratelli Giani e Carlo Stuparich e di Nazario Sauro. Di grande interesse è il grandioso dipinto di Carlo Wostry "Trieste XXX ottobre 1918". Annesso al museo è il Sacrario, con la cella in cui Oberdan fu tenuto prigioniero in attesa dell’esecuzione e il complesso scultoreo eseguito da Attilio Selva.
Indirizzo: Via XXIV Maggio, 4, 34133 Trieste TS
Da Hotello: A piedi circa 15 minuti
Informazioni su biglietti e orari: https://www.museodelrisorgimentotrieste.it/
Simbolo tra i più rappresentativi della città, il Castello di San Giusto si erge sull’omonimo colle che domina la città, il suo golfo e il suo entroterra. Voluto dagli imperatori d’Austria, fu edificato in diversi stadi dal 1468 al 1636, raggiungendo infine l’aspetto attuale di fortezza triangolare munita di bastioni ai vertici. Divenuto di proprietà del Comune di Trieste e trasformato in Museo, è aperto al pubblico dal 31 maggio 1936.
Indirizzo: P.za della Cattedrale, 3, 34131 Trieste TS
Da Hotello: in autobus linea 24 [Piazza della Libertà (Stazione FS)]
Informazioni su biglietti e orari: https://castellodisangiustotrieste.it/
Inaugurato esattamente un secolo dopo il giorno in cui James Joyce arrivò a Trieste con Nora Barnacle, il 20 ottobre 1904, il Joyce Museum è uno spazio in cui il visitatore può ottenere informazioni e materiali sui quasi undici anni vissuti da James Joyce a Trieste: dagli appartamenti in cui ha dimorato ai luoghi che ha frequentato, dalla famiglia alle grandi opere letterarie che qui ha compiuto o ha iniziato (come i primi tre capitoli dell’Ulisse), fino al rapporto con Svevo, lo scrittore triestino indicato come uno dei modelli del protagonista dell' Ulisse, Leopold Bloom. Ogni anno, il 16 giugno, il Joyce Museum celebra, come a Dublino, il Bloomsday, ossia il giorno in cui è ambientata tutta l’azione dell’Ulisse.
Indirizzo: Via della Madonna del Mare, 13, 34124 Trieste TS
Da Hotello: A piedi circa 10 minuti
Informazioni su biglietti e orari: https://museojoycetrieste.it/
Raccoglie le memorie e le opere dello scrittore Italo Svevo, sopravvissute alla distruzione della sua villa, bombardata nel 1945: il mobile libreria con alcuni dei volumi che gli appartenevano; la penna d’oro e il violino; l’archivio con i manoscritti originali dei suoi racconti, dei saggi, delle commedie, le fotografie di famiglia e le centinaia di lettere ricevute da alcuni dei più significativi letterati della sua epoca – Joyce, Montale, André Gide, Prezzolini, Comisso – oltre a diverse centinaia di quelle scritte dallo stesso Svevo alla moglie Livia Veneziani. Il museo ospita inoltre una biblioteca costantemente aggiornata con le edizioni delle opere sveviane – in lingua originale e in varie traduzioni – e la più ampia raccolta al mondo di letteratura critica sveviana. Il 19 dicembre di ogni anno il museo celebra l’anniversario della nascita dello scrittore con una manifestazione intitolata "Buon Compleanno Svevo".
Indirizzo: Via della Madonna del Mare, 13, 34124 Trieste TS
Da Hotello: A piedi 10 minuti
Informazioni su biglietti e orari: https://www.museosveviano.it/en/svevo-museum-trieste/
Inaugurato nel 2004, più che un museo, è uno spazio curioso. È il laboratorio, la vetrina di un'idea: quella di creare a Trieste il Museo della Bora e del Vento. La bora è una delle caratteristiche più famose della città, e merita di essere celebrata in un posto speciale che prima o poi nascerà. Questo luogo vuole essere un "museo in progress" per prendere confidenza con il Progetto Bora Museum®, in una dimensione intima e raccolta. È il museo "in piccolo".
Indirizzo: Via Belpoggio, 9, 34123 Trieste TS
Da Hotello: A piedi 10 minuti
Informazioni su biglietti e orari: https://museobora.org/
Questo sito fa uso di cookie, necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo, dichiari di accettarene l’utilizzo. Scopri di più
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |