Arte e Musei Italia: visite guidate con guide abilitate
28 Marzo 2023
Le osmize: la tradizione primaverile triestina e carsolina
27 Aprile 2023

Grotta Gigante: la grotta visitabile più grande al mondo

Una meraviglia naturale da Guinness dei Primati di quasi 10 milioni di anni

Esplorata nel 1840 e aperta al pubblico dal Club Touristi Triestini nel 1908, la Grotta Gigante è una grotta carsica sull’altipiano del Carso, a pochi chilometri dal confine con la Slovenia.

La Grotta Gigante contiene la sala naturale più grande al mondo, caratteristica da record che le è valso l’inserimento nel Guinness dei Primati già nel 1995: parliamo di un singolo vano alto circa 114 metri, lungo 280 metri (più della Basilica di San Pietro in Vaticano, per darvi un’idea) e largo 76,3 metri!

Nella Grotta Gigante si svolgono, naturalmente, attività di ricerca, ma viene offerta anche tutta una serie di attività didattiche e turistiche, il che la rende un luogo da visitare e scoprire a occhi sgranati adatto sia agli adulti che ai più piccoli. Una meraviglia della natura da non perdere!

Ecco alcune delle attività proposte:

  • Visita Guidata Grotta Gigante (percorso di 850m della durata di 1h con guida specializzata)
  • Speleo Adventure! (escursione di 4h a 252m dalla superficie con il supporto del Collegio Guide Speleologiche del Friuli-Venezia Giulia)
  • Esperienza di Gusto (2 pacchetti di degustazioni esclusive organizzate in collaborazione con il Dom Bistrò per unire la bellezza del Carso al gusto genuino e raffinato del territorio)

Oltre a queste iniziative periodiche, presso la Grotta Gigante si svolgono anche eventi esclusivi: controlla sulla pagina Elenco Eventi Grotta Gigante se ce ne sono alcuni in arrivo!

E non mancano le attività speciali dedicate alle scuole, con proposte sia all’aperto che in laboratorio e contenuti adattati all’età degli alunni.

Un’ultima chicca da non perdere se ti trovi a Trieste o nei dintorni verso la fine delle vacanze natalizie: per tradizione, il 6 febbraio in occasione dell’Epifania, le befane si calano nella grotta! L’evento si chiama Befana in Grotta Gigante ed è una tradizione triestina unica al mondo: un esercito di speleologi si cala con apposite corde dalla cima della grotta indossando costumi in tema, per poi raggiungere gli spettatori, radunati per l’occasione 100 metri più in basso. Sulle note della banda, puoi vedere scendere la Befana accompagnata da tanti altri personaggi: i Re Magi, Babbo Natale, la Stella Cometa e i mitici Muccocervi, i fantastici abitanti della grotta. Una volta atterrati tra il pubblico, regalano ai bambini dolcetti e caramelle, mentre agli adulti è riservato di gustare il “Gran Pampel”, bevanda alcolica calda dalla ricetta segreta, che da sempre scalda gli animi degli speleologi durante le loro discese.

In generale, se decidi di prenotare un posto per la visita guidata, ricordati che nella grotta ci sono 11° C tutto l’anno, quindi ti consigliamo di portarti una felpa calda anche durante il periodo estivo.

Considera che non vengono fatti sconti sui 500 gradini da scendere: non è presente un ascensore, quindi dovrai farteli tutti! Nulla di impossibile (anche perché il percorso è messo in sicurezza da apposite ringhiere e coperture antiscivolo), anzi calarsi a piedi piano piano nella grotta non ti fa che immergere ancora di più nell’atmosfera del luogo unico che stai visitando, però se per qualche motivo non puoi o non te la senti di affrontare questa discesa forse non è il caso avventurarsi…

Infine, ti consigliamo di controllare sul sito ufficiale Grotta Gigante se ci sono promozioni in corso, perché in determinati periodi dell’anno vengono attivati degli sconti speciali sugli ingressi e sulle attività.

 

Indirizzo: Località Borgo Grotta Gigante 42/A – Sgonico (Trieste)

Da Hotello: in autobus, linea 42 [partenza da Piazza della Libertà (Stazione FS)]

Contatti:

+39 040 327312

info@grottagigante.it 

Sito: https://www.grottagigante.it/